La porta d’ingresso al mondo degli scooter a ruota alta Piaggio si chiama Liberty. Per chi cerca un veicolo più ricco c’è invece Medley. Il punto di arrivo in termini di prestazioni, cura dei dettagli, sicurezza e praticità è siglato Beverly 300 ABS-ASR, una pietra miliare nel panorama mondiale degli scooter. Offerto in tre versioni (standard, “S” e Police), è spinto da un monocilindrico di 278 cc Euro4 con catalizzatore allo scarico, distribuzione monoalbero a quattro valvole e alimentazione elettronica rientra. Prestazioni super in ogni condizione di guida, quindi, ma anche una particolare attenzione al contenimento dei consumi: nel ciclo WMTC, ovvero nell’uso quotidiano, Piaggio Beverly 300 ABS-ASR può percorrere fino a 30,3 km con un litro di carburante. Super anche la dotazione: questo “ruota alta” offre di serie il sistema di frenata ABS, il controllo di trazione ASR, il telecomando per l’apertura a distanza della sella, la funzione “bike finder” e due vani per casco ed altri oggetti.
Forme eleganti, ricercate, una linea riconoscibile a colpo d’occhio: Piaggio Beverly S 300 ABS-ASR offre soluzioni estetiche uniche come le luci di posizione e lo stop posteriore a Led o i cerchi in lega leggera caratterizzati da un disegno inconfondibile. La strumentazione è mista: ai tre elementi analogici (tachimetro, temperatura liquido di raffreddamento, livello del carburante) è infatti abbinato un pannello LCD per le rimanenti informazioni di servizio.
Piaggio Beverly S 300 ABS-ASR è dotato di un sofisticato controllo della trazione: i sensori posti sui cerchi monitorano costantemente la velocità delle ruote in funzione di quella del veicolo rilevando qualsiasi perdita di aderenza del pneumatico posteriore in accelerazione. Qualora si registri uno slittamento, il sistema ASR riduce la coppia trasmessa al retrotreno al fine di normalizzare la situazione e ridare direzionalità al veicolo.
Nel Piaggio Beverly S 300 ABS-ASR la praticità d’uso si concretizza in una serie di sistemi: la chiave è dotata di telecomando per sbloccare la sella e per ritrovare lo scooter in parcheggio (bike finder) grazie al lampeggio degli indicatori di direzione. Due i vani, uno doppio nel retroscudo (con presa USB), uno grande in grado di accogliere due caschi jet con visiera. Il tappo del serbatoio è posto nel tunnel centrale per agevolare il rifornimento.